VAI AI SEMINARI
11 e 12 novembre 2006
QUADRI D’INFANZIA
Scenari musicali e strategie didattiche con i bambini dai 3 ai 6 anni
Docente: Alessandra Manti
2 e 3 dicembre 2006
RACCONTI INTORNO AL FUOCO
Percorsi narrativi attraverso i linguaggi: musicale, verbale, grafico.
Docente: Chiara Infantino
 
20 e 21 gennaio 2007
BIANCO, ROSSO E NERO
Docente: Ciro Padano
21 e 22 gennaio 2006
FREAK & BLUES
Docente: Chiara Infantino
 
4 e 5 febbraio 2006
MUSICASCENICA
Testi e pretesti per un teatro musicale di bambini
Docenti: Maria Grazia Bellia e Alessandra Manti
 
4 e 5 marzo 2006
DALL'ESPRESSIONE CORPOREA ALLA VOCE
Docente: Mascia Dionisi
 
CORSO
gennaio – maggio 2005
METODOLOGIA E PRATICA DELL’ORFF-SCHULWERK – XIII Corso Nazionale di aggiornamento autorizzato dal Ministero dell’Istruzione. I livello: corso base, per insegnanti e operatori musicali di ogni ordine e grado, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – Roma (Ente accreditato alla formazione per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Durata: corso base 40 ore.
Docenti: Giovanni Piazza, Ciro Padano, Marcella Sanna, Alberto Conrado.
 
SEMINARIper insegnanti e operatori musicali di ogni ordine e grado.
 
17-18 gennaio 2004 - VOCI IN MOVIMENTO, la voce come strumento.
Docente: Mascia Dionisi
 
6-7 marzo 2004 – RITMICA METODO JACQUES DALCROZE.
Docente: Sabine Oetterli
 
CORSO
novembre 2003 – aprile 2004
METODOLOGIA E PRATICA DELL’ORFF-SCHULWERK – XII Corso Nazionale di aggiornamento autorizzato dal Ministero dell’Istruzione. I livello: corso base e approfondimento, per insegnanti e operatori musicali di ogni ordine e grado, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – Roma (Ente accreditato alla formazione per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Durata: corso base 40 ore; corso di approfondimento 30 ore.
Docenti: Giovanni Piazza, Ciro Padano, Marcella Sanna, Alberto Conrado. 
CORSO
dicembre 2002 – giugno 2003
METODOLOGIA E PRATICA DELL’ORFF-SCHULWERK – XI Corso Nazionale di aggiornamento autorizzato dal Ministero dell’Istruzione. I livello: corso base e approfondimento, per insegnanti e operatori musicali di ogni ordine e grado, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – Roma (Ente accreditato alla formazione per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Durata: corso base 40 ore; corso di approfondimento 30 ore.
 
Docenti: Giovanni Piazza, Ciro Padano, Marcella Sanna, Andrea Sangiorgio, Alberto Conrado.
Numero iscritti: 30
Provenienza: Puglia, Calabria, Basilicata.
 
SEMINARI
per insegnanti e operatori musicali di ogni ordine e grado.
 
4-5 ottobre 2003 - ALLE SOGLIE DEL PENTAGRAMMA
percorsi per una alfabetizzazione musicale di base.
Docenti: Ciro Paduano, Andrea Sangiorgio
 
8-9 novembre 2003 – PROFUMO DI ROCK, la popolar music in classe. 
Docente: Enrico Strobino
 
 
percorsi pratici di didattica musicale per insegnanti di ogni ordine e grado ed operatori musicali
 
16-17 febbraio – CHAT ON TONE, il coro: voce, gesto, comunicazione
docente: Antonio Pantaneschi
 
23-24 marzo 2002 – MUSICA E FAVOLE, i bambini e la fantasia: un binomio indissolubile
docenti: Marcella Sanna e Paola Anselmi
 
3-4-5 aprile 2002 – L’ORFF-SCHULWERK FINLANDESE, seminario interattivo tra ritmo, movimento e espressione – docente: Harry Y.I. Setala
 
CORSO
26-31 agosto 2002
Corso Pratico d’aggiornamento sulla Didattica Musicale
I livello e II livello, rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado ed operatori musicali.
 
Docenti: Ciro Paduano, Marcella Sanna, Antonio Pantaneschi, Andrea Sangiorgio.
Iscritti: 40
Provenienza: Puglia, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Toscana.